MILLESIMATO&CO

MAGAZINE

"L'ESSENZA DELL'OLTREPÒ PAVESE"

L’Azienda Agricola Risi Mariacristina si estende su una superficie di circa 30 ettari, incastonata nel cuore dell’Oltrepò Pavese, tra le dolci colline dei comuni di Montebello della Battaglia, Borgo Priolo e Torrazza Coste.


Un territorio vocato alla viticoltura, dove tradizione e natura si fondono in un equilibrio perfetto, dando vita a vini che raccontano la storia e l’identità di un luogo unico.

Guidata da una visione improntata all’eccellenza, l’azienda ha fatto della qualità la sua missione, ispirando ogni fase del processo produttivo con passione, dedizione e profondo rispetto per la terra.
La produzione è volutamente limitata, proprio per garantire l’altissimo livello di ogni bottiglia, frutto di un attento lavoro artigianale e di una selezione accurata delle uve

.

Ogni passaggio – dalla scelta dei terreni più adatti per ogni varietà di vitigno, alla vinificazione, fino all’imbottigliamento e all’affinamento – è seguito con cura meticolosa, amore autentico per il proprio lavoro e con un’attenzione scrupolosa ai dettagli. Il risultato si traduce in quattro etichette distintive, ciascuna capace di esprimere al meglio le caratteristiche del terroir e la filosofia produttiva dell’azienda.

I Valori.

Alla base dell’Azienda vi sono valori solidi e autentici: il rispetto per la terra, la valorizzazione del territorio, la qualità come principio guida e l’amore per la tradizione contadina.



Ogni scelta produttiva è orientata alla sostenibilità, alla trasparenza e alla cura del dettaglio, con l’obiettivo di creare vini che siano espressione sincera della natura e del lavoro umano, nel segno dell’eccellenza e dell’integrità.

Il territorio.

I vigneti dell’Azienda Agricola Risi Mariacristina si estendono tra i comuni di Montebello della Battaglia, Borgo Priolo e Torrazza Coste, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, un’area storicamente vocata alla viticoltura.


Le colline, i terreni calcareo-argillosi e il microclima unico conferiscono alle uve caratteristiche distintive, che si riflettono in vini eleganti, equilibrati e ricchi di personalità.

LA FILOSOFIA AZIENDALE


"Per perseguire la qualità, è fondamentale selezionare solo le uve migliori, anche a costo di rinunciare alla quantità. Questo richiede precisione assoluta in ogni fase del processo produttivo."

LA SELEZIONE

SPUMANTE BRUT

Metodo Classico

Uno spumante prodotto esclusivamente nelle annate in cui l’andamento climatico consente alle uve di raggiungere il perfetto equilibrio tra gradazione zuccherina e acidità, caratteristiche fondamentali per ottenere una base spumante di alta qualità. La cura nella selezione e nella vinificazione si traduce in un prodotto fine, elegante e di grande freschezza.


Colore: giallo paglierino brillante, arricchito da un perlage fine, persistente e vivace.
Profumo:
 il bouquet è ampio e raffinato, con note floreali delicate e una marcata sensazione di crosta di pane, tipica della rifermentazione in bottiglia.
Sapore:
 al palato si presenta fresco, equilibrato, con una bollicina cremosa che valorizza l’eleganza e la verticalità del vino.
Abbinamenti gastronomici:
 ideale come aperitivo, si presta perfettamente anche a tutto pasto. Eccellente in abbinamento con piatti a base di frutti di mare, carpacci di pesce e cucina leggera a base di verdure.

SCHEDA TECNICA

SAUVIGNON

Provincia di Pavia IGT

Ottenuto da uve Sauvignon vinificate in purezza, questo vino bianco rappresenta una delle espressioni più raffinate e aromatiche dell’azienda. Frutto di un’accurata selezione in vigna e di una vinificazione attenta, si presenta di colore giallo paglierino brillante, con riflessi che ne esaltano la freschezza e la vivacità.



Colore: giallo paglierino limpido e luminoso.
Profumo: 
intenso e avvolgente, con delicate note floreali di acacia, biancospino e fiori bianchi, accompagnate da sentori fruttati di pera, agrumi e pompelmo rosa.
Sapore: 
al palato si rivela fresco, minerale ed elegante, con una piacevole aromaticità e una sorprendente persistenza gustativa che ne esalta la personalità.
Abbinamenti gastronomici: 
ideale con frutti di mare, antipasti freddi a base di pesce, carpacci e piatti delicati della cucina di mare. Ottimo anche come aperitivo raffinato.

SCHEDA TECNICA

BONARDA

Dell'Oltrepò Pavese DOC

Una  Bonarda nata da una vinificazione attenta e rispettosa della tradizione. La fermentazione si protrae per circa 10 giorni, durante i quali vengono effettuati rimontaggi quotidiani per favorire l’estrazione delle componenti aromatiche e strutturali. Dopo 8–10 ore dall’inizio del processo, viene applicata la tecnica del délestage, che consente una raffinata estrazione dei polifenoli, contribuendo a definire il profilo elegante e armonico del vino.



Colore: si presenta con un intenso rosso rubino arricchito da riflessi violacei.

Profumo: il bouquet è vinoso e floreale, con sentori di frutti di bosco, ciliegia matura e marasca fresca.

Sapore: al palato rivela una marcata intensità fruttata, bilanciata da un tannino leggero e setoso che dona equilibrio e piacevolezza alla beva.

Abbinamenti gastronomici: si abbina perfettamente a salumi crudi e cotti, formaggi a media stagionatura, risotti e zuppe. Particolarmente indicata in accompagnamento al salame di Varzi e al risotto con salsiccia, con cui crea un connubio autentico e territoriale.

SCHEDA TECNICA

BARBERA

Provincia di Pavia IGT

Prodotta a partire da uve selezionate e raccolte manualmente nei terreni più vocati dell’azienda, questa Barbera esprime appieno le potenzialità del vitigno e del territorio.

La macerazione si protrae per 6–8 giorni, durante i quali vengono effettuati rimontaggi quotidiani per favorire una corretta estrazione di colore, profumi e struttura.



Colore: rosso rubino intenso con profondi riflessi violacei.
Profumo:
 sprigiona eleganti note di piccoli frutti a bacca nera, con richiami di mora selvatica e mirtillo.
Sapore:
 al palato è secco, di medio corpo, con una piacevole acidità che dona freschezza
Abbinamenti gastronomici:
 si abbina idealmente a secondi piatti a cottura media, come spezzatini di maiale con verdure, carni rosse in umido e l’iconico ossobuco alla milanese, con cui trova un perfetto equilibrio di sapori.

SCHEDA TECNICA

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CI CONTATTI ALLA MAIL INFO@MILLESIMATOANDCO.COM

TAG: OLTREPò PAVESE, BONARDA S, BARBERA,  MILLESIMATO, MILLESIMATOANDCO

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente sito, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi.