MILLESIMATO&CO

MAGAZINE

Venturini Baldini, espressione di italianità.

Una posizione collinare straordinaria, un terroir ricco e un clima favorevole: adottando un approccio consapevole verso le risorse naturali e mantenendo un forte legame con il territorio e la sua tradizione, insieme a uno spirito innovativo, produciamo vini soumanti e lambruschi biologici che rappresentano la varietà dell’Emilia. Situata nel cuore della zona del Lambrusco, Venturini Baldini non si limita a produrre vini Lambrusco secchi di alta qualità, ma si dedica anche alla riscoperta di vitigni storici e autoctoni, spesso trascurati o dimenticati, come il Malbo Gentile, la Spergola e il Lambrusco Montericco. Questo è un progetto a lungo termine che, con amore, passione e visione, si propone di valorizzare la diversità, il potenziale e la qualità dei vini emiliani.

La località

Situata nel cuore dell’Emilia, ai piedi dell’Appennino tra Parma e Reggio Emilia, la Tenuta Venturini Baldini è un’azienda agricola all’avanguardia. Fin dall’inizio focalizzata sull’agricoltura sostenibile, la tenuta è stata certificata biologica dal 1994, poco dopo l’entrata in vigore della legislazione sulla produzione biologica. 

Armand de Brignac Brut Gold

La certificazione biologica

Con la sostenibilità al centro della loro strategia, Venturini Baldini ha avviato un progetto pionieristico per l'epoca, mirato a proteggere e valorizzare l'ambiente e il proprio territorio, ponendo l'accento sulla qualità delle produzioni piuttosto che sulla quantità. Fin dall'inizio, la tenuta è stata gestita secondo pratiche biologiche, e nel 1994 l'azienda ha ottenuto la certificazione biologica ufficiale, poco dopo l'entrata in vigore della normativa sulla certificazione della produzione biologica in Italia.

La famiglia Prestia

Dopo un lungo periodo di crescita caratterizzato dal lancio di prodotti iconici, all'inizio del 21° secolo, la Villa Manodori e gli edifici circostanti entrarono in una fase di declino, con la tenuta che sospese la commercializzazione dei propri vini e aceti. Nel 2015, la famiglia Prestia acquistò la tenuta, dando vita a un nuovo progetto di rilancio per riportare in auge la tenuta e i suoi prodotti, con l’intento di creare una destinazione unica nel territorio emiliano. Subito focalizzati sul recupero dei vini, grazie alla collaborazione con il noto enologo Carlo Ferrini, la coppia riconobbe la straordinaria bellezza naturale della tenuta e avviò la creazione di un’offerta di ospitalità di alta qualità, trasformando gli edifici storici in un primo Wine & Balsamic Relais in Emilia.

La sostenibilità al centro dell'attenzione.

L'impegno verso la sostenibilità è fortemente integrato nei valori della tenuta: sin dall'inizio, la Venturini Baldini è stata gestita come un'azienda agricola biologica. Già nel 1994, poco dopo l'introduzione della normativa sulla produzione biologica in Italia, l'azienda ha ottenuto la certificazione biologica.

La produzione biologica rappresenta un segno di rispetto per il territorio e l'ambiente, instaurando un legame con il terroir che inizia nei vigneti e si estende a tutte le aree della nostra tenuta. Tutti i vigneti di proprietà della famiglia sono coltivati secondo il regime biologico, e questa filosofia si applica anche nella selezione dei partner e nello stile di vita all'interno della tenuta. La filiera corta, l'economia circolare e l'impiego di metodi di vinificazione e varietà tradizionali sono al centro delle priorità della tenuta.

"Tutti i vigneti di proprietà della famiglia vengono coltivati in modo biologico, e questa filosofia si riflette anche nella scelta dei partner e nello stile di vita all'interno della tenuta."

Champagne Cattier
Champagne Cattier

La selezione.

"CADELVENTO SPERGOLA"

COLLI DI SCANDIAN E CANOSSA DOP

Il Cadelvento Spergola é uno spumante bianco elegante secco. La sua freschezza e mineralità lo rendono particolarmente adatto per esaltare sapori delicati e complessi, creando un equilibrio perfetto tra acidità e sapidità. Le bollicine fini e persistenti donano una piacevole sensazione al palato, mentre i suoi delicati aromi floreali e fruttati arricchiscono l'esperienza sensoriale.

"METODO CLASSICO 30 MESI"

EMILIA IGP BIANCO SPUMANTE

Colore giallo paglierino, brillante, dal perlage fine.
Al naso è fragrante, regala note di frutta a pasta bianca con sentori di crosta di pane a cui si aggiungono note di miele millefiori. In bocca risulta elegante, vellutato, dalle piacevoli note minerali, con una vena acida rinfrescante. Il corpo è solido ma senza eccessi, con un buon equilibrio fresco – sapido che invoglia il sorso.

"CADELVENTO ROSé"

LAMBRUSCI SPUMANTE DOP

Un rose dal profumo suadente, fragrante e persistente. Ricorda la rosa canina e susina matura. Dal corpo asciutto e avvolgente, fragrante con fondo elegante e pulito. Ideale come aperitivo, e trova un ideale abbinamento con piatti a base di crostacei nonché zuppe di pesce piuttosto saporite.

"METODO CLASSICO EXTRA BRUT ROSÉ 30 MESI"

EMILIA IGP ROSATO SPUMANTE

Colore rosa antico, dal perlage fine. Al naso è intenso e complesso con note di piccoli frutti rossi, lievito e – in sottofondo – sentori di agrumi e rosa. In bocca risulta cremoso, sapido ed equilibrato. La struttura del Pinot Nero si esalta con mineralità tipica di questi terreni, donando piacevolezza di beva e una lunga persistenza. 

La tenuta a 360 gradi

Acetaia

Il Relais Roncolo 1888 ospita una delle più grandi e storiche acetaie tradizionali dell’Emilia, con oltre 600 botti che risalenti all'inizio del XVII secolo. L'Acetaia di Canossa preserva un patrimonio storico e culturale inestimabile: la produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Una tradizione antica, le cui radici affondano nei tempi di Matilde di Canossa, dove il rispetto per il tempo e la pazienza si traducono in questo prodotto unico e senza tempo.

Olio EVO

La produzione di olio presso Venturini Baldini affonda le radici in un passato remoto. La presenza documentata di oliveti nella provincia di Reggio Emilia risale attorno al 1000 d.C., e nel 1850 sono stati introdotti ulivi autoctoni da piantare nella zona. Oggi, l'azienda ha anche avviati una produzione di olio extravergine di oliva in edizione speciale e limitata, chiamata Montelocco (nome del suo luogo d'origine). Questo olio è il risultato di ulivi secolari autoctoni, le cui origini risalgono all'epoca medievale.

Il ristorante

In linea con la filosofia del Relais Roncolo 1888, la cucina del ristorante è profondamente radicata nel territorio. L'interpretazione della cucina emiliana si mantiene saldamente legata alla tradizione, la qualità e la freschezza degli ingredienti sono fondamentali nei menù, che celebrano le eccellenze emiliane e italiane. Ingredienti freschi e di stagione, provenienti dall'orto biologico di Roncolo o forniti da produttori locali sono la chiave per un menù di qualità e ricco di sapori veri.

Ospitalità

Il Relais Roncolo dispone di 17 camere e suites appena ristrutturate che affacciano sullo scenario ameno del giardino all’italiana, di un ristorante gourmet “Ristorante Limonaia” e di una ampia piscina con zona solarium e palestra.

A tutti gli ospiti del Relais sono offerti dei percorsi degustativi pensati per scoprire il mondo degli spumanti e dei lambruschi biologici prodotti da Venturini Baldini e degli aceti balsamici dell’Acetaia di Canossa.

Scopri il mondo di VENTURINI BALDINI sul sito WWW.RONCOLO19988.IT

TAG: VENTURINI BALDINI, RONCOLO1988, TENUTA RONCOLO,  MILLESIMATO, MILLESIMATOANDCO

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente sito, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi.

Share by: