MILLESIMATO&CO
MAGAZINE
Champagne Carbon, un'opera d'arte.
“L’invecchiamento in cantina per almeno cinque anni, unito ai grand cru provenienti dai vigneti più prestigiosi della Champagne, è ciò che dà vita alla vera magia.”
Da cinque generazioni, la famiglia Méa-Devavry coltiva con passione e dedizione i vigneti della tenuta di proprietà, con l’obiettivo costante di creare champagne eccelsi utilizzando solo uve di qualità superiore. La storica maestria nel fermentare i migliori Chardonnay e Pinot Nero in piccole botti di rovere conferisce complessità ed eleganza all’inconfondibile stile degli champagne firmati Carbon.
Carbon nasce da riflessioni approfondite, esperimenti e un lavoro instancabile che trasforma elementi grezzi in creazioni superbe, valorizzando al massimo le qualità dei terreni e delle uve. Attraverso infinite combinazioni, si ricerca costantemente il perfetto equilibrio per ciascuna delle sue creazioni.
Questo meticoloso percorso permette a Carbon di esaltare le diverse personalità aromatiche di ogni cuvée: dal Blanc de Blancs Vintage al Rosé, ciascuna esprime una propria e unica identità olfattiva.
Champagne Carbon è un’opera d’arte.
Il suo colore, lontano dal convenzionale, si apre come un caleidoscopio cromatico.
La sua effervescenza, insolita e vibrante, danza come un’esibizione artistica.
La sua gamma aromatica suscita dibattiti, come una moderna galleria d’arte che divide le opinioni.
Il suo gusto, audace e anticonvenzionale, è un’odissea cesellata che sfida il palato.
Nulla di innocuo si cela nel suo carattere: è un momento di verità, un invito a un’esperienza avvolgente, un piacere eterno.
L’unione tra carbonio e vino prende forma grazie ad Alexandre Méa, grande appassionato di motori, design e alta tecnologia, che intraprende un viaggio alla ricerca del connubio perfetto tra la raffinatezza dello champagne e i design futuristici che da sempre lo affascinano.
L’obiettivo? Dare vita a un prodotto capace di distinguersi in modo unico, fondendo tradizione e innovazione. Dopo quattro anni di incessante ricerca e sviluppo, il risultato prende finalmente forma: le antiche cuvée del nonno si affiancano al design moderno e distintivo che oggi tutti conosciamo, trasformando Carbon in un prodotto senza eguali.
Nonostante la sua giovane storia, la maison Carbon è riuscita a consolidare collaborazioni di grande prestigio a livello internazionale, che hanno contribuito a elevare l’esclusività e la riconoscibilità del brand ai massimi livelli nel panorama mondiale dello champagne. Grazie a questi importanti rapporti, Carbon continua a distinguersi per innovazione, qualità e uno stile unico, affermandosi come un punto di riferimento d’eccellenza.
Champagne Carbon for F1
Nel 2015 la maison è diventata partner ufficiale della Formula 1, portando i suoi prodotti unici sulle vette dei podi del campionato automobilistico più prestigioso e famoso al mondo. Questa collaborazione ha dato vita a edizioni esclusive, realizzate in singoli esemplari, vere opere d’arte da collezione.
Una partnership unica, caratterizzata da passione, esclusività e… carbonio, l’elemento simbolo che unisce innovazione e tradizione in un connubio perfetto.

Nel 2019, l’esclusività di Champagne Carbon si è fusa con la raffinatezza e i design futuristici di Bugatti, con l’obiettivo di creare un prodotto unico, simbolo di pregio ed eccellenza. Champagne Carbon ha messo a frutto la sua competenza senza pari nella realizzazione di queste cuvée di altissima qualità, utilizzando esclusivamente uve provenienti dai migliori terroir della Champagne.
Grazie a queste condizioni d’eccezione, il prodotto finale si distingue per la sua straordinaria qualità ed eleganza. Sono state create due cuvée differenti, in edizione limitata, per celebrare al meglio due momenti storici e speciali nella storia di Bugatti:
EB.01
L’edizione EB.01, nata nel 2019, celebra il 110º anniversario di Bugatti. Per la creazione di questo champagne è stato scelto un blend composto per il 90% da Chardonnay e per il 10% da Pinot Noir. L’annata selezionata è il 2002, celebre per le condizioni climatiche eccezionali che hanno permesso alla maison di dar vita a un prodotto unico.
Grazie a questi dettagli, il risultato finale è semplicemente straordinario: l’eleganza domina ogni sorso, con delicate sfumature fruttate che si intrecciano a piacevoli sentori speziati, conducendo a un finale ricco, corposo ed estremamente armonioso.
EB.02
L’edizione EB.02 nasce per celebrare il record della Bugatti Chiron SuperSport 300+, che nel 2019 ha superato l’incredibile velocità di 304,77 mph (490 km/h), diventando la prima auto di serie a superare le 300 miglia orarie.
Per questa cuvée è stata selezionata l’eccellente annata 2006, caratterizzata da un colore dorato e da un perlage fine e persistente. Al palato emergono delicati sentori di mandorla e nocciola che, abbinati a raffinati abbinamenti gastronomici, regalano un’esperienza sensoriale unica.
Un prodotto dallo stile inconfondibile e inimitabile, un vero must-have per i più attenti collezionisti.
"La Bouteille noir"
Nel 2019, Bugatti ha svelato l’ultima espressione del suo approccio senza compromessi all’auto iper-sportiva: la Voiture Noire, un capolavoro artigianale concepito per incarnare la perfezione, ispirato a uno dei modelli storici più leggendari della casa, la Bugatti 57 SC Atlantic.
Dalla costante filosofia di esclusività, alla base della partnership tra Bugatti e Champagne Carbon, prende vita “La Bouteille Noire”, un’esclusiva bottiglia da 15 litri realizzata in carbonio, frutto di oltre 150 ore di lavorazione artigianale. Presentata all’interno di una cassa scultorea, l’opera trae ispirazione sia dalla Voiture Noire che dall’eleganza fluida del Type 57 SC Atlantic.
La confezione è un vero e proprio capolavoro, realizzato con materiali di altissimo livello e completamente ispirato all’unicità delle line-up Bugatti. La tecnologia all’avanguardia include una cella di raffreddamento termodinamica a stato solido automatica — normalmente utilizzata nei satelliti orbitanti — e 14 ventilatori di fascia alta, che assicurano il circolo di aria fresca all’interno della custodia.
La base della cassa è una miniatura dell’elegante luce posteriore della Voiture Noire, ricreata in un blocco di vetro acrilico sabbiato e illuminata da LED rossi. Su una superficie in alluminio naturale spazzolato, spiccano le lettere gioiello di BUGATTI, rifinite nei minimi dettagli.
La cassa si apre e si chiude con la semplice pressione di un pulsante in acciaio inossidabile, avvolto da una tenue luce blu. Le porte sono impreziosite da un pezzo di alluminio tagliato al laser, che imita la pinna centrale del Type 57 SC Atlantic. L’interno, sontuoso, è rivestito in pregiata pelle Havana Brown grain — proprio come la Voiture Noire — e illuminato delicatamente da luci LED incorniciate in alluminio, creando un’atmosfera teatrale che mette in risalto la bottiglia e il suo prezioso contenuto.
Per questa straordinaria occasione, Champagne Carbon ha scelto un Millesimato del 2000, composto per il 60% da Chardonnay e per il 40% da Pinot Noir, caratterizzato da ricche note di frutta bianca e sfumature speziate, espressione perfetta dei migliori Grands Crus dei vigneti della Champagne.
La Bouteille Noire è stata presentata in un evento privato il 25 novembre al The Londoner, il nuovo hotel a cinque stelle di Londra. L’esclusivo ristorante 8th at the Londoner ha già inserito EB.01 tra le bottiglie di champagne più pregiate ed esclusive della sua cantina.

TAG: CHAMPAGNE CARBON, CARBON FOR BUGATTI, EB.03, BUGATTI, CHAMPAGNE, MILLESIMATO, MILLESIMATOANDCO, MILLESIMATO&CO
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente sito, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi.